












Alcune delle più belle immagini di Borgio Verezzi..
se hai delle belle fotografie del nostro paese e vuoi inviarcele, puoi farlo all’indirizzo cultura@comuneborgioverezzi.it purché non si superino i 2 Mb per ciascuna e-mail.. ne faremo buon uso, Grazie!
Scarica il cartello del percorso : Percorso ‘COSA C’E’ DA VEDERE’ con tappe e legenda_web
Le GROTTE DI BORGIO VEREZZI (“Valdemino”) – Dove: Via Battorezza, a Borgio – Aperte al pubblico con visita guidata ad orari fissi – www.grottediborgio.it – tel. 019.610150 grottediborgiosv@libero.it (oppure: grotte@comuneborgioverezzi.it)
Un vero scrigno di bellezza ipogea, scavata dallo stillicidio dell’acqua, le Grotte si aprono esattamente sotto il centro abitato e presentano oltre agli incredibili colori un notevole interesse naturalistico e paleontologico essendo un sito di raccolta di resti di animali estinti o comunque vissuti in epoche passate.
Le Grotte prevedono un percorso turistico visitabile in un’ora circa, tramite l’accompagnamento di guide esperte – Temperatura 16°C costanti – necessari abbigliamento e scarpe idonei.
PIAZZA E CHIESA DI S. AGOSTINO A VEREZZI – Dove: Borgata Piazza, Verezzi – visitabile sempre
É stata definita “la piazza più teatrale d’Italia”, posta nel cuore di Verezzi che dal 2008 è annoverato fra “I Borghi più Belli d’Italia”. La piazzetta è sede del Festival Teatrale estivo che dal 1967, ininterrottamente, conquista pubblico, attori e registi affermati e alle prime esperienze. Luogo affascinante, caratterizzato dalla presenza massiccia della famosa “pietra rosa” di Verezzi, con vista impagabile sulla costa.
La chiesetta edificata nel XVII secolo, gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, e successivamente completamente restaurata, è posta al centro della borgata Piazza, con panorama mozzafiato che le rende meta ambita di molte coppie di sposi. L’interno della chiesa è sobrio e presenta l’altare in pietra di Verezzi, con forme moderne, geometriche.
CAMPANULA ISOPHYLLA – Dove: su tutto il territorio verezzino
Se passeggiate per Verezzi e dintorni, cercate la speciale campanula azzurra “a foglie uguali” che nasce spontanea nelle fessure della roccia calcarea tipica del luogo.
MULINO FENICIO – Dove: Borgata Crosa alta, a Verezzi – visitabile (dall’esterno) sempre
Una costruzione di grande valore storico denominata il “mulino fenicio”. In Europa esistono solo altri due esempi di questa tipologia di mulini, uno in Sicilia e uno in Spagna ma è quello di Verezzi il meglio conservato. Si tratta di un mulino a vento dotato di pale motrici impiantate non all’esterno, ma all’interno, nella parte superiore della torre, in modo da poter sfruttare ogni tipo di vento. Esso infatti, entrando dalle numerose feritoie ricavate nel muro esterno, veniva incanalato verso le pale di quella parte di lumino, consentendo in questo modo un funzionamento pressoché costante, essendo Verezzi particolarmente ventosa. La denominazione “fenicia” deriva dal fatto che questa particolare tecnica fu portata nel Mediterraneo occidentale da quella popolazione.
CROCE DEI SANTI – Borgata Crosa Alta, Verezzi, vicino al Mulino Fenicio – visitabile sempre
Al di sopra della Borgata Crosa nei pressi del mulino “fenicio”, su di uno sperone di roccia visibile da ogni nucleo di Verezzi e con bellissimo panorama sulle borgate e sulla costa, si erge la “Croce dei Santi” alta 3.50 m in pietra di Verezzi. Collocata nel 1664 da alcuni frati Cappuccini di ritorno dalla Terra Santa, è oggi meta di pellegrinaggi religiosi legati alle apparizioni mariane.
CHIESA DI SAN MARTINO VESCOVO – Dove: Borgata Crosa alta a Verezzi – Visitabile quotidianamente durante orari di apertura e durante le funzioni religiose.
Sulla sommità del monte Orera troviamo la Parrocchiale di San Martino Vescovo di Tours (patrono di Verezzi), sorta nel 1625 sui resti della “Ca’ dei frati” e della relativa chiesa originariamente costruite dai monaci benedettini che da Borgio si erano spinti fino al crinale dell’Orera. La chiesa ha una struttura molto semplice a navata unica con quattro cappelle laterali oltre all’altare maggiore. A fianco della Parrocchiale, troviamo il Santuario di Maria Madre e Regina (“Regina Mundi”), anticamente oratorio di Santa Maria Maddalena, edificato nel XVI secolo e modificato nel XVII secolo.
LA CAMPANA DELLA MAMMA- Borgata Crosa alta, a Verezzi, a lato del piazzale antistante la Chiesa di S. Martino – visitabile sempre
A lato della chiesa di S. Martino, in un recinto è posta la grande Campana delle Mamme, posta nel 1982, che batte i suoi rintocchi ogni sera alle 19.00, in ricordo di tutte le mamme defunte. Durante l’anno si raccolgono i nomi della mamme defunte in apposite buste che si trovano nel Santuario: i nomi vengono poi trascritti su pergamena e collocati in una cassetta ai piedi della Campana il giorno della Festa della Mamma, dopo la S.S.Messa in loro suffragio.
CASTELLIERE DI VEREZZI E ARMA CROSA – Dove: Presso l’abitato di Crosa in Verezzi – visitabili sempre
Resti di murature a secco di abitazioni, forse semplici capanne che costituirono un piccolo villaggio costruito a partire dall’Età del Ferro (intorno al IX sec. a.C.). La data 180 a.C. richiama la colonizzazione da parte romana del territorio e la presunta resistenza locale dei Liguri, con successivo arroccamento. Il villaggio è stato abitato fino al Medioevo. L’Arma (caverna) della Crosa, è una delle tante caverne presenti sul territorio verezzino: i tanti studiosi che hanno lavorato su questa area, ritengono che l’intera zona sia stata interessa da un’azione significativa avvenuta in profondità, con la formazione di un sistema idrografico ipogeo a carattere carsico, successivamente spezzato nel suo reticolo a causa del processo di fessurazione delle rocce. Venuta meno la funzione idrografica, si crearono centinaia di cavità, sparse sul territorio. L’ Arma della Crosa, pur essendo oggi priva di interesse paleontologico, in quanto svuotata molti anni fa del suo antico deposito terrigeno, mantiene ancora intatto (specie dopo il radicale intervento di pulizia dell’autunno 2011) il suo valore culturale in quanto dimora umana per decine di migliaia di anni.
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO (già Oratorio di S. Stefano) – Dove: Presso il Cimitero di Borgio, in Via S. Stefano – visitabile dall’esterno tutti i giorni durante orari di apertura del Cimitero; all’interno, visitabile solo durante le funzioni religiose (S.Messa il sabato alle ore 16).
Primo centro della comunità cristiana di Borgio, edificato probabilmente su un precedente sito di un tempio romano; la chiesa, iniziata dai monaci Benedettini intorno al IX secolo, è a tre navate e costituisce un bell’esempio di architettura romanica-gotica; all’interno vi sono ancora resti di affreschi quattrocenteschi. Il campanile è uno dei più antichi della Liguria, sulla pietra basale è iscritto “1076”. In anni recenti (2009) il Santuario è stato restaurato nelle parti strutturali, riportando a luce parti cospicue di affresco del XIV e XV sec. e di scuola bizantina di età romano-barbarica.
TORRIONE (1564) – Dove: Via Santuario Nostra Signora del Buon Consiglio a Borgio – visitabile dall’esterno sempre; parzialmente ristrutturato, utilizzato dalle Associazioni di volontariato e dal Comune a scopo sociale e culturale.
Venne ultimato in pochi anni a scopo difensivo con la partecipazione di tutta la cittadinanza: pare che alla sua erezione avessero partecipato anche le donne e i bambini. Questa struttura è tuttora visibile a ponente dell’abitato, inglobata nelle costruzioni più antiche del centro storico, recentemente ristrutturata per accogliere la sede di diverse associazioni del territorio. Nei pressi, l’ingresso originario al Borgo storico (Vico del Forno).
PIAZZA E DUOMO DI SAN PIETRO APOSTOLO – Dove: Piazza S. Pietro, a Borgio – Duomo visitabile quotidianamente durante orari di apertura, la domenica e i festivi durante le funzioni religiose.
Edificata alla fine del XVIII secolo in stile neoclassico, sull’area dove sorgeva il vecchio castello cinquecentesco costruito per la difesa della comunità, accolse nel 1815, pochi anni dopo il suo completamento avvenuto nel 1808, papa Pio VII di ritorno dalla prigionia napoleonica.
All’interno, insieme ad opere di scultura sacra ed a dipinti ottocenteschi, notevoli per dimensione e per devozione, opere novecentesche con cui i borgesi vollero rimediare i danni provocati da una bomba caduta nell’ottobre del 1940, che distrusse la volta della cappella di destra. Tradizione vuole che la Madonna dell’Immacolata Concezione (statua posta nella cappella laterale navata di destra, con ordigno al suo fianco) abbia protetto miracolosamente gli abitanti del borgo dalla bomba stessa. All’altare maggiore, grande tela del 1669 del Santo dedicatario, restaurata nel 2009.
I SENTIERI DI BORGIO VEREZZI
Rete escursionistica (livello medio-facile) che collega Borgio a Verezzi e le borgate verezzine fra loro e con Finale Ligure.
Sentiero Natura – Sentiero Cultura – Sentiero Geologico – Via dei Carri Matti – Sentiero delle Ramate. I sentieri sono ben segnalati e dotati di frecce segnavia e cartelli informativi con mappe, sparsi sul territorio comunale.
I CENTRO STORICI: BORGIO E VEREZZI
I centri storici del paese sono due e ben distinti: quello di Borgio si sviluppa nella parte bassa del comune, tutto intorno alla Chiesa Parrocchiale di S.Pietro e alla relativa grande piazza, con il suo reticolo di suggestivi vicoli di acciottolato fra le case colorate. Al limitare orientale del centro hanno sede il Palazzo Comunale e la Biblioteca Civica, mentre ad ovest troviamo il Torrione. Il centro storico di Verezzi si sviluppa invece in collina con le sue quattro diverse Borgate (Poggio, Piazza, Roccaro, Crosa), nuclei abitativi distinti anche se accomunati da caratteristiche urbanistico-architettoniche simili, con una splendida trama di “caruggi” e “creuze” in acciottolato e le case in pietra addossate le une alle altre.
“UNA STORIA LUNGA UN FESTIVAL“
Lungo le strade di Borgio Verezzi sono installati dei pannelli (a parete o a palo) dedicati alla storia del Festival Teatrale estivo, uno per ciascuna edizione della rassegna, dal 1967 ad oggi. I pannelli sono numerati cronologicamente e seguono un percorso a piedi che prende il via del Teatro Gassman e tocca varie zone del paese. Una sorta di museo permanente all’aperto dedicato al Festival che ha fatto di Borgio Verezzi “Il Paese del Teatro”.
Versione stampabile in pdf, con immagini : Cose-da-vedere-a-Borgio-Verezzi
Nei percorsi e sentieri di Borgio Verezzi, trovi anche il percorso “COSA C’E’ DA VEDERE?“, un itinerario turistico che percorre tutti i punti di interesse del territorio comunale… guarda il percorso e le immagini direttamente sul sito dedicato ai sentieri di Borgio Verezzi: http://borgioverezzisentieri.altervista.org/percorso-cosa-vedere/
La Compagnia del Barone Rampante è una Associazione Culturale di Promozione Sociale di Borgio Verezzi espressamente dedicata alla formazione teatrale e artistica delle giovani generazioni. La Compagnia organizza svariati corsi ed eventi avvalendosi anche della collaborazione di attori e artisti professionisti, e gode del patrocinio comunale per tutte le sue attività formative.
Corsi 2017/2018:
PER BAMBINI
Laboratori teatrali
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Parroco: Don Joy Totthamkara
Indirizzo: Via IV Novembre 45 – Borgio Verezzi
Tel. 019.618052
sito internet: www.parrocchiasanpietrobv.altervista.org
Parrocchia di San Martino Vescovo
Parroco: Don Simone Ghersi
Indirizzo: Via Trento e Trieste, 101 – Borgio Verezzi
contatto e-mail: sanmartinoverezzi@gmail.com
ORARIO SANTE MESSE:
Orario Celebrazione S.S. Messa a BORGIO (Parr. San Pietro Ap.)
Domenica e festivi:
Chiesa del Redentore (Via IV Novembre) ore 9 – 18
Chiesa di S. Pietro Apostolo (Ingresso da P.za S.Pietro o da Via XX Settembre, centro storico Borgio) ore 11
Prefestiva:
Chiesa del Redentore (Via IV Novembre) ore 18
Santuario Madonna Buon Consiglio presso il Cimitero – ore 16 (sabato)
Feriale:
Chiesa del Redentore ore 18
Orario Celebrazione S.S. Messa a VEREZZI (Parr. San Martino)
Domenica:
Chiesa di S. Giuseppe (Via Trento e Trieste) – ore 11
Sabato (prefestiva): Chiesa di S.Agostino (Verezzi), ore 18
Feriale: Lunedì mercoledì e venerdì ore 18,30
Chiesa di S. Giuseppe (Via Trento e Trieste)
modulo-associazioni-per-albo (per prima iscrizione)
modulo-associazioni-per-albo_rinnovo (per modifica/rinnovo iscrizione)
Regolamento concessione contributi (anno 2015-vigente)
esempio modello di bilancio/rendiconto annuale
A.S.D. BICI & BIKE
c/o IVALDI Roberto, Via Matteotti 16, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Roberto Ivaldi
AIDO – sez. Borgio Verezzi
c/o Lorenzetto Luigi Via Matteotti 139, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Luigi Lorenzetto
ASSOCIAZIONE BAGNI MARINI
c/o Guiot Marco, Via Torino 131, 17024 Finale Ligure
Presidente: Fernanda Ferrabone
ASSOCIAZIONE ALPINI
c/o Oldani Sergio, Via Matteotti 84, 17022 Borgio Verezzi
Capo Gruppo Borgio Verezzi: Sergio Oldani
ASSOCIAZIONE CACCIATORI
c/o SOPRANI Pier Giacomo, P.za Commercio 9, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Soprani Pier Giacomo
ASSOCIAZIONE IL BARONE RAMPANTE
Via Municipio 3, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Marcella Rembado
ASSOCIAZIONE VIVERE VEREZZI
Via del Salto 1, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Giampaolo Pisano
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI
c/o Az.Osp. Santa Corona, Padiglione 22, 17027 Pietra Ligure
Presidente: Antonietta Rembado
GRUPPO GROTTE DI BORGIO VEREZZI
c/o Daniele Vinai – Piazza Porta Testa 6/6 – 17024 Finale Ligure
Presidente: Simone Baglietto
UNIONE SPORTIVA A.S.D. BORGIO
Via Valle 33, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Giovanni Vignaroli
UNITRE – sez. Borgio Verezzi e Pietra Ligure
c/o Centro Sociale Via Municipio, 16 – 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Pier Luigi Ferro
CENTRO STORICO CULTURALE DI S. PIETRO
c/o Gianni Nari – Via Trento Trieste 20, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Gianni Nari
P.A. CROCE BIANCA
Via XXV Aprile 114, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Matteo Rocco Guarini
S.M.S. CONCORDIA
P.zza Gramsci 1, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Marco Cavalleri
GS RUOTA LIBERA BORGIO VEREZZI
c/o Emporio Sport
Via Matteotti 107, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Pier Antonio Pesenti
SOCIETA’ COOPERATIVA ORTOFRUTTICOLA
c/o Ferro Pierluigi
Via Matteotti 50, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Pier Luigi Ferro
GRUPPO A.I.B. SEZIONE BORGIO VEREZZI
Via Chiappelle 6, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Cesare Morena
CONFRATERNITA DI S.STEFANO
Via Belvedere 6, 17022 Borgio Verezzi
Priore: Giuseppe Oneglio
ASSOCIAZIONE AGORA’ – Cultura, ambiente e paesaggio
Via Ortari 22, 17022 Borgio Verezzi
Presidente: Annamaria Porrini
ASSOCIAZIONE VEREZZI.NET
Via Roma 16, Borgio Verezzi
Presidente: Viviana Rizzin
ASD ARIAPERTA
Via SM Rossello, 47 – 17027 Pietra Ligure
Presidente: Igor Rostagno
ASD RUNRIVIERARUN
Via Lancellotto 15 – 17024 Finale Ligure
Presidente: Luciano Costa
PER BORGIO VEREZZI INSIEME
Viale C.Colombo, 40/2 Borgio Verezzi
Presidente: Marco Costantino Costantino
ASDC PLANEOS
Via Matteotti 108 – Borgio Verezzi
Presidente: Stefano Ragusa
Dopo l’Anteprima dell’11 luglio con la spumeggiante Laure Bontaz in “Laurette de Paname”, inaugurazione ufficiale del 49° Festival Teatrale Giovedì 16 luglio, con la Prima Nazionale “Sogno di una notte di mezza estate” preceduta dall’accurato e generoso buffet organizzato dall’Associazione Verezzi.net, con tanto di omaggi floreali alle signore.
Alcune immagini Prima della Prima…. (foto di Max Tomasinelli, Nico Beardo, Anna Chiudaroli)
Giovedì 29 maggio nella Sala del Consiglio Comunale l’Amministrazione ha consegnato i sette riconoscimenti alle Eccellenze 2014: Franco Bottello – Il Cappero – La Compagnia del Barone Rampante – Don Joy – Immagine Danza – Alessandro Pollero – Santo Turano.
Ecco le motivazioni: Eccellenze menzioni 2014
..Ecco alcune foto scattate durante le InvasioniDigitali a Verezzi, domenica 29 settembre dalle 15,30 in poi..sfidando le intemperie!! Promotrice dell’evento: Sabina Musso (foto di Anna Chiudaroli)
Scarica il Pannello Falesia Verezzi
E’ stata inaugurata il 31 maggio 2014 la nuova Falesia d’Arrampicata delle Cento Corde, a Verezzi presso la Cava Vecchia, con realizzazione a cura del Gruppo Grotte di Borgio Verezzi e la collaborazione del Gruppo Alpini. Il progetto è stato finanziato dal Comune di Borgio Verezzi.
Scheda di presentazione della Falesia d’arrampicata delle Cento Corde: presentazione Vie di arrampicata Falesia Cento Corde
Cartina dei sentieri in versione pdf (realizzata dal Comune di Borgio Verezzi a cura di Tracce Soc.Coop in collaborazione con Gruppo Grotte Borgio
Verezzi): Carta dei Sentieri e delle grotte e caverne di Borgio Verezzi_2015
Descrizione dei Sentieri: Sentiero Natura, Cultura, Geologico, Antichi percorsi rurali, dei Carri Matti
L’Associazione Albergatori Borgio Verezzi (ABA), in collaborazione con le Associazioni Vivere Verezzi, SMS Concordia, Gruppo Alpini, Due Zaini e un Camallo, con le Grotte di Borgio Verezzi e con il Patrocinio del Comune di Borgio Verezzi
presenta
il CALENDARIO EVENTI OUTDOOR 2022, con appuntamenti (escursioni, visite guidate, giochi, degustazioni, esperienze, ecc.) da marzo ad ottobre
Scarica il calendario e leggi le informazioni sui singoli appuntamenti:
Calendario ABA 2022 stampabile Info e itinerari escursionistici in Borgio Verezzi 2022
Per prenotare e pagare, è necessario collegarsi al seguente form on-line:
Form on-line per prenotazione e pagamento eventi outdoor Borgio verezzi 2022
oppure collegati inquadrando il QR code sottostante:
Info: ufficio IAT di Borgio Verezzi – 019.610412 – info@comuneborgioverezzi.it
oppure, in caso di temporanea chiusura IAT, presso
l’ufficio cultura e turismo comunale 019.618227 – cultura@comuneborgioverezzi.it
Attenzione: Il programma potrebbe subire cambiamenti per cause di forza maggiore: segui sempre gli aggiornamenti su questo sito e sulla pagine FB Borgio Verezzi Cultura e Turismo
Martedì 9 – Mercoledì 10 – Giovedì 11 agosto
Prima nazionale
I DUE PAPI di Anthony McCarten
Con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo con la partecipazione di Anna Teresa Rossini
e con Ira Fronten e Alessandro Giova
Regia Giancarlo Nicoletti
Info&biglietti: Ufficio Festival Teatrale, Viale Colombo 47
Tel. 019.610167 – biglietteria@comuneborgioverezzi.it (tutti i giorni 10,30/13 + 16,30/18,30)
Sab 13 e Dom 14 agosto – Piazza Gramsci, dalle 18,30
56^ SAGRA DELLA LUMACA
Lumache alla verezzina, ricette con prodotti De.Co. e tante altre prelibatezze..
Musica dal vivo con i SoleLuna group
Navetta dalle ore 18 con partenza dal Teatro Gassman (ultima corsa a salire ore 22,30)
A cura di S.M.S. Concordia
AVVISO: nei giorni 13 e 14 agosto dalle 18 alle 24, senso unico mare/monte (a salire) da Borgio a Verezzi e Gorra
Sabato 13 – Domenica 14 – Martedì 16 agosto – Doppio orario: 20,30 e 22,00
Prima nazionale – Evento speciale nelle Grotte di Borgio Verezzi
LA STORIA STRAORDINARIA DI ARTHUR GORDON PYM Liberamente ispirato al racconto
di Edgar Allan Poe
Drammaturgia Marco Badi
Con Michele Carli e Simonetta Potolicchio
Regia Alberto Gagnarli
Mer 17 agosto – Partenza da parcheggio P. Gramsci, ore 16,30
#ABA SULLE TRACCE DEL PALEOLITICO – escursione
Durata: 2.30 h (16.30-19) – Le meraviglie di Crosa e Aperitivo libero in Piazza
Escursione guidata offerta da ABA
Prenotazione on-line obbligatoria al seguente link : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc9tKNYplu8xZ-vUX5zLqSSg-XAV5WNlzgCuIKPJ9vy_0nimQ/viewform
Ass. Albergatori Borgio Verezzi e Ass. Due Zaini e Un Camallo
Giovedì 18 agosto – Piazza Marconi, ore 18-24
MERCATINO DI PRODOTTI ARTIGIANALI
A cura dell’Associazione “Artigianalmente”
Ven 19 agosto – Piazza San Pietro, ore 21.30
Rassegna #MusicaInPiazza
PONENTE FOLK LEGACY presenta il disco “Bestiario da ballo” – Repertorio di Balfolk (scottish, polche,bourrée…) composto da brani propri
Con Davide Baglietto (cornamuse, whistles, synths, chitarra tenore, ukulele tenore),
Emmanuel Biamonti (flauto traverso, whistles, percussioni),
Luca Schiappacasse (chitarra acustica, chitarra elettrica, mandolino)
In collaborazione con Associazione Corelli di Savona
Domenica 21 agosto – Piazza San Pietro, ore 21.30
Rassegna #MusicaInPiazza
REDLINE ON THE ROAD
Con RedLIne (Luca Cerati: voce), Davide Vallarino (basso e chitarre), Eliseo Lepori (tastiere e console), Pietro Siri (batteria), Michele Genta (chitarre)
Alle ore 21, pre-concerto con MAE
In collaborazione con ASD Danzastudio di Varazze