Per maggiori informazioni, visita il sito www.grottediborgio.it














Visita guidata nelle splendide Grotte di Borgio Verezzi! Un’ora circa di percorso nelle Grotte più colorate d’Italia, fra stalattiti, stalagmiti e laghetti…
Aperte tutti i giorni – Orari ingresso periodo invernale:
dal lunedì al venerdì con ingressi alle ore: 9,30/10,30/11,30 – 15,00/16,00/17,00
il sabato e la domenica con ingressi alle ore: 9,30/10,30/11,30 – 14,00/15,00/16,00/17,00
Prenotazione gradita (ma non obbligatoria) al numero tel. 019.610150 o via mail a grottediborgiosv@libero.it
Per accedere alla visita non è più obbligatorio indossare la mascherina
Per maggiori informazioni, visita il sito www.grottediborgio.it
Ogni Sabato e Domenica dei mesi di Aprile e Maggio, presso le Grotte di Borgio Verezzi alle ore 14:
Emotional Experience: DISCESA AL BUIO
Info e prenotazioni al n. 019.610150 (Grotte)
Comunicato stampa di presentazione del 15.12.2022: CS Stagione 2023
PROGRAMMA
Sabato 7 gennaio – ore 21
SHERLOCK HOLMES E IL MISTERO DI LADY MARGARET
di Cristian Messina e Valerio Di Piramo
Con Margherita Fumero, Mauro Villata, Mario Bois e altri 8 attori
Regia di Cristian Messina
Sabato 14 gennaio – ore 21
ODIO I MONOLOGHI, PERÒ LI FACCIO
di e con Danila Stalteri,
con la partecipazione di Leonardo Bocci,
Fabio Ferrari, Gianni Ferreri e Roberta Garzia
[Spettacolo RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI]
Sabato 11 febbraio – ore 21
LA MAGLIA NERA. MALABROCCA AL GIRO D’ITALIA
di e con Alberto Barbi
Venerdì 17 marzo – ore 21
COSE DI OGNI GIORNO di David Norisco
con Denny Mendez e Francesco Branchetti
e con Isabella Giannone e José De La Pax
Regia Francesco Branchetti
Sabato 1 aprile – ore 21
NO! PIRANDELLO NO!
di e con Giovanni Mongiano
Venerdì 15 aprile – ore 21 (fuori abbonamento)
L’ANGELO di e con Daniele Debernardi
liberamente tratto dal racconto di G.G. Marquez “Un signore molto vecchio con certe ali grandi”
Sabato 22 aprile – ore 21
PICCOLI CRIMINI CONDOMINIALI di Giuseppe Della Misericordia
Con Ussi Alzati e Barbara Bertato
Regia Teo Guadalupi
INFO BIGLIETTERIA:
Prezzo biglietto: € 15 // Abbonamento a 6 spettacoli: € 80
Info e prenotazioni: Whatsapp 320.0555563
E’ possibile procedere al pagamento a distanza dei biglietti o abbonamenti prenotati, tramite bonifico bancario a favore di I.So Soc. Coop (IBAN: IT40C0623049431000057115147)
Prevendita biglietti anche presso il Teatro Gassman il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 17 sino alle 21
Presso la Chiesa di Gesù Redentore, dal 26 febbraio al 30 marzo, verrà ospitata la MOSTRA itinerante
“SANTI DELLA PORTA ACCANTO” – Giovani testimoni della fede
dedicata a giovani cristiani di tutto il mondo che hanno testimoniato la fede con la loro vita.
Sabato 25 febbraio alle ore 21, presso la Chiesa del Redentore, inaugurazione e presentazione mostra con la presenza di testimoni.
Mostra ideata dalla Associazione Don Zilli e Centro Culturale San Paolo, con il supporto comunicativo del Gruppo editoriale San Paolo, in collaborazione con il Servizio Nazionale per la Pastorale giovanile della Conferenza Episcopale Italiana e l’Azione Cattolica ambrosiana
A cura della Parrocchia di San Pietro Apostolo con il patrocinio comunale
Venerdì 3 marzo ore 15,30 presso la sede dell’UNITRE di Via Municipio 16
Nicola Viassolo presenta
“I giardini di marzo – Suoni e immagini”
Ingresso libero aperto a tutti (anche ai non soci)
A cura dell’UNITRE Borgio Verezzi – Pietra Ligure, col patrocinio comunale
Domenica 5 marzo a partire dalle 14,30, torna il
CARNEVALE A VEREZZI
in Piazza Sant’Agostino, con divertimento, merenda e premiazione per la maschera più bella
Tutti i partecipanti sono invitati a mascherarsi!
A cura dell’Associazione Vivere Verezzi e SMS Concordia
Dal 5 al 12 marzo presso il Torrione di Borgio, verrà allestita la Mostra Fotografica di Maria Juliana Livigni Moya:
“La donna che abbiamo nel cuore”
Inaugurazione il 5 marzo ore 16, poi aperta con i seguenti orari: 10,30-12,00 / 16,00-18,30
Ingresso libero
A cura di Associazione AGORA’, sezione AgorArt, col patrocinio del Comune di Borgio Verezzi
Lunedì 13 marzo, ore 17 presso la sede dell’UNITRE di Via Municipio 16
il Dott. Gianguglielmo Bergamaschi presenta
“Lo stress, questo “conosciuto”
Ingresso libero aperto a tutti (anche ai non soci)
A cura dell’UNITRE Borgio Verezzi – Pietra Ligure, col patrocinio comunale
“Cose di ogni giorno” di David Norisco
Con Francesco Branchetti, Denny Mendez e con Isabella Giannone e José De La Paz
Regia di Francesco Branchetti
Costumi di Clara Surro – Scene di Andrea Franculli
Musiche a cura di Pino Cangialosi
Biglietto unico: € 15
Prenotazioni tramite whatsapp – 320-05 55 563
Biglietteria aperta il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 17 presso il Teatro
Conferenza UNITRE – Centro Sociale ore 151,5
Dott. Flavio Menardi Noguera
“LA MUSICA E IL MARE”
Ingresso libero aperto a tutti
23 Marzo 1933/23 Marzo 2023 – 90° anniversario dell’Unificazione di Borgio e Verezzi
Programma celebrazioni:
Giovedì 23 Marzo – ore 10,30 – Lungomare di Borgio (in corrispondenza del sottopasso FS)
Posa targa commemorativa della ricorrenza presso l’antico confine a mare fra i Comuni di Borgio e di Verezzi
Venerdì 24 Marzo – ore 18,00 – Grotte di Borgio Verezzi
“Passato, Presente, Futuro” – 90 anni di storia attraverso i racconti degli abitanti, con l’intervento speciale del Prefetto di Savona
Passeggiata con partenza contestuale dal Comune di Borgio Verezzi e dall’ex Municipio di Verezzi (P.zza S.Agostino) su strade e sentieri
Incontro di Borgesi e Verezzini presso il “Carrubo del Buongiorno” – Risalita a piedi verso Verezzi e momento di festa insieme
Tutta la popolazione è invitata a partecipare
Conferenza UNITRE
Prof. Dario Casati e Nicola Viassolo presentano :
“Dal riso al Rosa. Colture e culture”
A cura dell’UNITRE di Borgio Verezzi e Pietra Ligure
Ingresso libero aperto a tutti
di e con Giovanni Mongiano (TeatroLieve)
Prezzo biglietto: € 15 // Abbonamento a 6 spettacoli: € 80
Info e prenotazioni: Whatsapp 320.0555563
E’ possibile procedere al pagamento a distanza dei biglietti o abbonamenti prenotati, tramite bonifico bancario a favore di I.So Soc. Coop (IBAN: IT40C0623049431000057115147)
Prevendita biglietti anche presso il Teatro Gassman il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 17 sino alle 21
L’ANGELO di e con Daniele Debernardi
Liberamente tratto da un racconto di G.G.Marquez “Un signore molto vecchio con certe ali grandi”
Spettacolo vincitore della V edizione del premio Federgat / I Teatri del Sacro
Ingresso € 15 – prevendita dalle ore 17 del giorno stesso di spettacolo presso il teatro
Prenotazione/info (solo whatsapp): 320.0555563
A cura del Teatro dell’Erba Matta e I.So THeatro
*************
Note allo spettacolo:
Nel 2017, “L’Angelo” si è aggiudicato la quinta edizione del festival “I Teatri del Sacro”.
La storia, tragicomica, è ambientata in un immaginario borgo ligure. Tutti i protagonisti sono pupazzi mossi a vista dall’attore, in una confusione di casse, cassette, carrucole e paranchi che ricreano – insieme al suono delle onde e ai canti polifonici della tradizione locale – un ambiente marino. L’incontro casuale di un vecchio angelo caduto dal cielo con gli abitanti del villaggio è una grande novità, che porta scompiglio: «Era vestito come uno straccione. Gli restava appena qualche filo sbiadito di cranio pelato e pochissimi denti in bocca e la sua penosa condizione di bisnonno fradicio lo aveva privato di ogni grandezza. Le ali da grosso avvoltoio, spennacchiate e sporche, erano definitivamente incagliate nel pantano».
Spiega Debernardi: «Abbiamo immaginato di raccontare questa storia in un ipotetico villaggio dove tutti i protagonisti sono pupazzi mossi a vista. Gli abitanti di questo paese hanno tutti lo stesso volto, il che rende surreale e comico l’habitat in cui il vecchio con le ali è precipitato, una specie di Gulliver nel paese di Lilliput, ma con due ali d’angelo».
Punto di partenza della pièce è il tema dell’incontro, inteso come occasione di conoscenza dell’altro da sé. Altro nodo centrale è la povertà: quella economica e quella spirituale. Intorno a questi due elementi si sviluppa il racconto di Gabriel Garcia Marquez, in cui sono presenti tutte le figure archetipiche di una polis: i semplici e umili pescatori (che talvolta possono anche essere cattivi); il prete e la sua perpetua (indagatori ufficiali dell’evento celeste); i vescovi e i bambini, i ladri, i poeti e i generali d’armata. Tutti incontrano l’Angelo, questo “essere diverso da loro”. C’è molta poesia in queste figure umane che vivono in una dimensione totalmente avulsa dal contesto reale.
Pur avendo un registro comico, lo spettacolo offre agli spettatori non pochi momenti di riflessione su argomenti delicati quali l’inclusione (o l’esclusione) del prossimo, l’accettazione del diverso e delle differenze e, più in generale, il modo di approcciarsi a ciò che non si conosce. Spunti di approfondimento che nella realizzazione teatrale vengono evidenziati per essere poi rimodellati dallo spettatore.