![dav](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/03/Torrione_Chiudaroli.809-1-scaled.jpg)
![Senza titolo (75 x 59.4 cm)](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2024/05/Senza-titolo-75-x-59.4-cm-e1715683687184.png)
![Finalese 23-045 Borgio – Il molo](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2024/03/Finalese-23-045-Borgio-Il-molo-scaled.jpg)
![Finalese 23-041 Borgio -spiaggia](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2024/03/Finalese-23-041-Borgio-spiaggia-scaled.jpg)
![passatoia accessibile ai disabili – spiaggia libera03](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG-20230731-WA0003.jpg)
![1690651550801](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2023/07/1690651550801-scaled.jpg)
![Finalese 22-251d Verezzi Piazza rid](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2023/07/Finalese-22-251d-Verezzi-Piazza-rid-scaled.jpg)
![1_TORRIONE_ facciata completa_ph Laura Conte (5) ridotta](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2022/11/1_TORRIONE_-facciata-completa_ph-Laura-Conte-5-ridotta.jpg)
![Biblio_20210716_160153 rid](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/07/Biblio_20210716_160153-rid.jpg)
![Grotte_Sala del Presepe_ph Bartolomeo Vigna](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/05/Grotte_Sala-del-Presepe_ph-Bartolomeo-Vigna.jpg)
![teatro_verezzi](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/05/teatro_verezzi.jpg)
![Verezzi_ph Walter Nesti](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/03/Finalese-17-126-Verezzi.Walter-Nesti.rid_-scaled.jpg)
![Borgata Poggio._ph Walter Nesti](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/03/Borgata-Poggio._ph-Walter-Nesti-scaled.jpg)
![Teatro Gassman](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/05/Gassman_rassegna-Troisi_agosto-2019_annachiudaroli-27-scaled.jpg)
![Sentieri_Ph Walter Nesti](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/05/DSC_0030.tagliata.jpg)
![Parco Acquedotto](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/05/122007627_3650069855006166_2379191315065834972_o.jpg)
![Parco Acquedotto_ph Walter Nesti](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/05/122130448_180303890260334_4549029929812477729_o.jpg)
![Walter Nesti 1](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/05/Walter-Nesti-1.jpg)
![Chiesa San Pietro_ph Chiudaroli](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/03/Chiesa-San-Pietro_ph-Chiudaroli-scaled.jpg)
![come arrivare](https://www.visitborgioverezzi.it/wp-content/uploads/2021/05/come-arrivare.jpg)
Eppideis di Rosario Palazzolo
con Silvio Laviano
regia Rosario Palazzolo
scene e costumi Mela dell’Erba
musiche originali effetti sonori Gianluca Misiti
luci Gaetano La Mela
assistente alla regia Gabriella Caltabiano
produzione Teatro Stabile di Catania
Eppideis racconta la storia di Gioni.
Gioni è una ragazzina di tredici anni, felice, solare, oltremodo empatica, che vive nel mondo edulcorato e scintillante dei meravigliosi anni Cinquanta, dentro la cornice immaginifica del telefilm Happy Days.
Però è una bugia. Perché questo mondo è una ricostruzione minuziosa di ciò che sogna, ché a suo parere gli anni Cinquanta sono stati gli anni migliori, quelli in cui tutto poteva accadere, e poi in effetti accadeva. Adesso non più, perché Gioni, in realtà, vive in un futuro distopico in cui la morte è stata debellata, e così propone situazioni esistenziali funzionali, al fine di trovare una strada, pure un buco di strada, in cui gridare il suo dolore. Perché anche la sua felicità è una bugia. Per cui, non le rimane che immaginare, progettare, entusiasmarsi, ballare, ridere, urlare, raccontare, ritrattare, semplificare, sbaragliare, minacciare, e ribadire fino in fondo, senza mai raggiungerlo. Il tutto con una lingua corrotta, personalissima, traboccante di ironia. E poi la musica, che è un gioco nel gioco, un calcio col calcio, un urlo dell’urlo.
Evento a cura di I.So THeatre, con il patrocinio del Comune di Borgio Verezzi
Direzione artistica Luca Malvicini
Posto unico € 15
Biglietti acquistabili il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 17 in poi presso il Teatro Gassman (no prevendita – no prenotazione)